Blog

  • Home
  • /
  • Blog
  • /
  • Come creare la Playlist per il tuo matrimonio
Febbraio 12, 2023

La musica amplifica le emozioni:

come creare la Playlist per il tuo matrimonio

Il giorno del matrimonio è costellato da un susseguirsi di momenti speciali ognuno con sfumature diverse, per i quali è indispensabile creare l'atmosfera giusta per voi.

La musica è l’elemento che contribuisce a trasformare il vostro matrimonio in un’esperienza indimenticabile. Che valore ha la musica? La musica agisce sugli stati d'animo più profondi e sulle emozioni, è nutrimento della mente e dello spirito, ma è anche divertimento e gioco.

Durante i preparativi è quindi necessario dedicare del tempo alla scelta della playlist per il matrimonio considerando diversi aspetti. Le domande che solitamente disorientano gli sposi sono: quando serve una musica speciale? come scelgo la musica? devo accontentare tutti? chi contatto e quanto spendo per la musica?

creare la playlist perfetta per il matrimonio

Due Mappe per creare la playlist in modo semplice

Ho pensato di mettervi in due mappe quali sono le informazioni che vi aiutano ad orientarvi meglio nelle decisioni musicali durante i preparativi.

Questi due strumenti vi aiuteranno a creare la vostra play list in modo semplice, la grafica è un supporto ma leggete l'articolo per capire bene come usarli:

La scaletta dei momenti speciali del matrimonio

Ecco in ordine cronologico i momenti salienti della giornata in cui la scelta della musica ha una certa rilevanza e per i quali vale la pena decidere durante i preparativi quale canzone vi accompagnerà. Dividiamo come sempre la giornata nei due momenti principali, ovvero la cerimonia ed il ricevimento.

CERIMONIA

Durante la cerimonia potrete scegliere una colonna sonora che si adatti all'atmosfera che volete creare. Potreste scegliere un genere di musica classica e tranquilla per un matrimonio formale e elegante, oppure una playlist più leggera per un matrimonio più informale. I momenti più importanti sono 3 a prescindere dal tipo di cerimonia, se laica o religiosa.

Ingresso sposa

Scambio anelli/Promesse

Uscita Sposi

RICEVIMENTO

La maggior parte del matrimonio verrà poi trascorso nel luogo del ricevimento, tra ambienti all’aperto e sale al chiuso. Ogni spazio avrà la sua esigenza per permettere l’uso della musica in modo adeguato e ci sono alcuni momenti speciali che meritano attenzione dove la musica contribuisce a dare un certo pathos.

Ingresso Sposi/Brindisi con gli ospiti

Ballo degli sposi

Lancio Bouquet

Taglio Torta

momenti importanti per la musica nel matrimonio

Il party a fine ricevimento

Una parola d'ordine del matrimonio per gli sposi del 2023 è divertimento!

Lo puoi leggere anche in questo articolo dove ci sono tutti i trend del 2023.

Dopo il ricevimento il 90% delle coppie conclude la giornata con un bel party. Quando ci si scatena nelle danze è il momento per fare festa insieme agli amici, ma se tra i vostri ospiti ci sono anche parenti che si divertono ballando è bello creare il giusto mix di stili per far ballare proprio tutti e vederli coinvolti.

Se anche voi avete previsto una conclusione con un format di disco dance vi potete sbizzarrire a creare al playlist spaziando negli anni per ripercorrere tutti gli stili.

creare la playlist perfetta per il matrimonio

Video del matrimonio

Il video di nozze sarà il ricordo indelebile delle vostre nozze e le canzoni che avete scelto per la giornata del vostro matrimonio le potrete inserire nel montaggio del video album come sottofondo musicale facendo un remix ad hoc.

Passate la vostra playlist al video editor che si occuperà di inserire le canzoni al momento giusto in modo da farvi rivivere la giornata passo passo.

Videopartecipazione

La scelta di usare come invito la video partecipazione vi consente di accompagnare anche questo momento con la musica e gli ospiti saranno ancora più commossi della splendida notizia.

Potrete scegliere una delle canzoni della playlist del matrimonio che avete creato ed inserirla nella video partecipazione oppure potete lasciarvi ispirare dalla libreria on line che si trova direttamente sulla piattaforma.

come scegliere la musica per il matrimonio

5 Linee Guida per la scelta musicale

Con questa lista di cinque punti avete una linea guida da seguire per comporre il vostro elenco di colonne sonore in totale serenità:

  1. La musica dovrebbe essere coerente con lo stile e l'atmosfera che volete creare durante il matrimonio. Non è necessario scegliere solo un genere musicale ma potete sbizzarrivi in base ai momenti della scaletta. Altrimenti se avete scelto un tema a cui potete accompagnare un repertorio musicale che si abbina la vostra ricerca sarà molto specifica.
  2. Personalizzate la playlist includendo canzoni che abbiano un significato speciale per voi, come la canzone del vostro primo ballo o quella che vi ha fatto innamorare. Questo renderà la vostra colonna sonora ancora più personale e significativa
  3. Potreste chiedere ai vostri ospiti di suggerire alcune canzoni da includere nella playlist. Questo non solo aiuterà a creare un’atmosfera più coinvolgente, ma vi darà la possibilità di conoscere meglio i gusti musicali dei vostri ospiti.
  4. Se volete essere sicuri di avere una colonna sonora perfetta durante il vostro matrimonio, potreste affidarvi a un professionista che può essere un Dj o musicisti che suonano dal vivo, solisti o band da due o più elementi.
  5. La gestione del budget per la musica ha una certa rilevanza se vi affidate a professionisti. Ricordatevi quante volte nella vostra vita la musica ha accompagnato le vostre emozioni, spesso amplificandole. Lasciatevi seguire da uno o più professionisti saranno i soldi meglio spesi.

Adesso sapete tutto ciò che serve  e come iniziare a creare la vostra playlist. 

Potete usare gli strumenti digitali per creare la vostra playlist come Youtube, Spotify, Amazon Music etc., dove potete anche trovare ispirazioni durante la vostra ricerca. Anche Matrimonio.com ha creato una Playlist di 50 canzoni che non devono mancare alle vostre nozze.

Iscriviti alla newsletter !

>